


La miniatura dello stemma(1) e l´immagine del gonfalone comunale(2):
Frazione Albignano
Si pensa che il nome Albignano abbia origini latine e precisamente dal nome gentile Albinius: “proprietà del romano Albinio” in quanto i Romani concedevano le terre ai soldati che avevano militato per molti anni.
Le prime certezze del paese si possono avere intorno all´anno 1000 d.c. tra i nomi delle località dipendenti in campo religioso dalla Pieve di Corneliano e fra essi c´è Albinganum. Nel territorio è ancora presente un bell´esempio di mulino per la macina del grano:

Nella frazione è presente un ponte sul canale Muzza costruito intorno al 1776.
La chiesa parrocchiale è dedicata a S.Maiolo Abate e fu edificata dai Conti Anguissola nel 1726.

Immagine del Palazzo dei Conti Anguissola:

Frazione Cavaione
Territorio posto fra il Canale Muzza ed il canale Molgora, appartenne agli Sforza.
La chiesa parrocchiale è dedicata a S.Eusebio e S.S.Martiri Maccabei.
Anche nella frazione di Cavaione è presente un mulino per la macina del grano:
Frazione Corneliano Bertario
Risalente probabilmente all´età romana. Un documento del gennaio 1023 ricorda un certo Oddone fu Bertario di origine longobarda abitante a Corneliano. La pieve di Corneliano risale, quindi, almeno al secolo VII d.c. e rivela l´influsso longobardo.
Federico Barbarossa passando l´Adda a Corneliano, subì importanti perdite ad opera dei Milanesi.
La chiesa di Corneliano è dedicata ai santi Biagio e Giorgio.
Le informazioni riportate sono tratte dal volume “All´ombra del Campanile” redatto dai sigg: A.Rozza e A.Costa.